CORSO NELLA TUA SEDE
Gestione dello Stress


6 ore
data da concordare
Nella tua sede
Per attivare un corso in azienda, è richiesto un minimo di 5 partecipanti

Quantità (partecipanti)

Gestione dello Stress

Trasformare la pressione in risorsa

Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze e strumenti pratici per affrontare in modo efficace lo stress, potenziando il benessere psicofisico e la resilienza dei partecipanti. Al termine, i partecipanti sapranno:

  • Riconoscere i segnali precoci dello stress
  • Distinguere lo stress positivo (eustress) da quello negativo (distress)
  • Comprendere il legame tra stress e malattia
  • Applicare strategie di coping personalizzate
  • Gestire situazioni critiche con maggiore equilibrio
  • Rafforzare la propria flessibilità psicologica e la capacità di adattamento

Destinatari

  • Lavoratori di ogni livello
  • Dirigenti, manager, RSPP e HSE
  • Formatori, coach, psicologi
  • Insegnanti e studenti
  • Chiunque voglia migliorare la gestione dello stress quotidiano e lavorativo

Contenuti del corso

1. Che cos'è lo stress?

  • La risposta dell'organismo a richieste ambientali
  • Le 3 fasi della sindrome generale di adattamento: allarme, adattamento, esaurimento
  • Differenza tra stress e ansia
  • Relazione tra stress e malattia

2. Tipologie di stress e segnali di rischio

  • Stress acuto e cronico
  • Sintomi fisici, emotivi, cognitivi e comportamentali
  • Reazioni personali allo stress
  • Metafora della “bambola spezzata” per comprendere la vulnerabilità

3. Stress lavoro-correlato

  • Normative sulla valutazione dei rischi psicosociali
  • Indicatori aziendali e ambientali
  • Differenza tra valutazione oggettiva e soggettiva
  • Strumenti di valutazione e benessere organizzativo

4. Le 4 strategie di coping

  • Coping centrato sulla soluzione del problema
  • Coping centrato sulla richiesta di supporto sociale
  • Coping centrato sulla regolazione emotiva
  • Coping centrato sull'evitamento

Non esiste una strategia giusta per tutti: la chiave è la flessibilità.

5. Come trasformare lo stress in alleato

  • Il ruolo della percezione: eustress vs. distress
  • Effetti positivi dello stress se interpretato come utile
  • Biologia del coraggio: come reagisce il corpo a seconda dell'atteggiamento mentale
  • Relazioni sociali come scudo protettivo: effetto “ormone della resilienza”

6. Le 7 abitudini anti-stress

  • Adottare uno stile di vita sano
  • Ridere e pensare in modo positivo
  • Coltivare relazioni sociali rigeneranti
  • Sviluppare una mentalità di problem-solving
  • Gestire il tempo e ritagliarsi pause di qualità
  • Comunicare in modo assertivo
  • Imparare a gratificarsi dopo ogni traguardo raggiunto

Metodologia didattica

  • Lezioni dinamiche con video, immagini e storytelling
  • Discussioni guidate su casi reali
  • Role-playing su feedback e osservazione
  • Analisi di filmati di near miss e comportamenti critici
  • Esercitazioni individuali e in piccoli gruppi
  • Questionari e test finali

Durata e modalità

  • Durata: 6 ore (modulabile fino a 16 ore su richiesta)
  • Modalità: Percorsi personalizzati in azienda

Obiettivi del corso

I partecipanti saranno in grado di:

  • Prevenire e gestire lo stress quotidiano e lavorativo
  • Rafforzare la resilienza individuale e collettiva
  • Applicare strategie pratiche per affrontare situazioni di pressione
  • Migliorare concentrazione, benessere, relazioni e performance

Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione e questo corso può essere valido come aggiornamento RSPP/ASPP CSP/CSE

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
🎉 Sconto del 10%!

Promozione speciale del mese:
10% di sconto sui CORSI ONLINE!
Usa il codice SCONTOSETTEMBRE al checkout per applicare lo sconto.